CALENDARIO USCITE |
Uscita del 2 - 4 giugno 2023 |
La Costa degli Etruschi e le Colline Metallifere - Spostata in altra data! |
1° giorno | 2° giorno | 3° giorno | ||||||||
Tipologia: | ![]() | Cicloturistica | ![]() | Cicloturistica ad anello | ![]() | Cicloturistica | ||||
Difficoltà: | ![]() | Percorso che richiede allenamento | ![]() | Percorso per chi ha un buon allenamento | ![]() | Percorso che richiede allenamento | ||||
Lunghezza: | 40 km | 65 km | 55 km | |||||||
Dislivello: | 530 mt | 850 mt | 400 mt | |||||||
Trasporto: | ![]() | Treno + bici | ![]() | Solo bici | ![]() | Treno + bici |
ITINERARIO 1° giorno:Campiglia Marittima Stazione - Populonia - Suvereto - Località Belvedere di Suvereto Un w-e lungo in questo angolo di Toscana pedalando su strade fatte apposta per chi ama il turismo a pedali. Dalla stazione di Campiglia Marittima su strada poco trafficata si raggiunge il borgo di Populonia, che domina dall'alto il Golfo di Baratti, per una visita e la sosta pranzo. Scendendo, in località Reciso, si imbocca la Via del Crinale, sentiero in prevalenza ben battuto, ombreggiato ed immerso nella vegetazione, che si sviluppa sul promontorio di Populonia fino ad arrivare a Cala Moresca. Si percorre però solo per circa 3 km perché la sosta bagno sarà fatta sulla spiaggia del Golfo di Baratti dove subito si scende. Dopo, sempre su strade a bassa intensità di traffico, si raggiunge Suvereto e poi la località Belvedere che lo sovrasta. Qui si dorme le notti di venerdì e sabato in struttura di cui si allega link. Si specifica che, al fine di permettere la cancellazione gratuita della prenotazione effettuata, eventuali adesioni all'uscita dovranno essere fatte entro e non oltre domenica 21 sui contatti indicati della guida. 2° giorno:Belvedere - Suvereto - Monterotondo Marittimo - Belvedere Sabato si pedala su strade, sempre a bassa intensità di traffico, che attraversano un paesaggio che si compone prevalentemente di estesi boschi di "macchia mediterranea", inframezzati da campi coltivati a cereali e vigneti, il cui manto verde ricopre colline con salite sempre pedalabili e mai severe. Si raggiunge un angolo schivo ed appartato di Maremma, la zona delle "Colline Metallifere", per visitare Monterotondo Marittimo, con il suo "parco delle Biancane" ed il Lago Boracifero che offrono ai visitatori, con i Lagoni ed i Soffioni Boraciferi, un paesaggio suggestivo ed inedito. Si rientra quindi a Belvedere. 3° giorno:Belvedere - Sassetta - Castagneto Carducci - Bolgheri - San Vincenzo Domenica si lascia Belvedere per pedalare, sempre su strade a bassa intensità di traffico, ombreggiate e spesso immerse nella macchia mediterranea, fino a Bolgheri, passando attraverso i bei borghi di Sassetta e Castagneto Carducci; l'altimetria, varia, fatta di discese e salite dolci e scorrevoli, ancor più del giorno precedente, è alla portata di chi pratica cicloturismo con un buon allenamento. Da Bolgheri si scende attraverso l'iconico viale a San Guido e da qui a San Vincenzo per prendere treno che riporta a Roma. INFORMAZIONI
|