Il Parco Minerario di Santa Barbara


1° giorno | 2° giorno | 3° giorno | 4° giorno | 5° giorno | 6° giorno | 7° giorno | 8° giorno | ||||||||||||||||
Tipologia: | ![]() |
Mountain bike | Tipologia: | Tipologia: | Tipologia: | Tipologia: | Tipologia: | Tipologia: | Tipologia: | ||||||||||||||
Difficoltà: | ![]() |
Percorso per chi ha un buon allenamento | Difficoltà: | Difficoltà: | Difficoltà: | Difficoltà: | Difficoltà: | Difficoltà: | Difficoltà: | ||||||||||||||
Lunghezza: | 60 km | Lunghezza: | n.d. | Lunghezza: | n.d. | Lunghezza: | n.d. | Lunghezza: | n.d. | Lunghezza: | n.d. | Lunghezza: | n.d. | Lunghezza: | n.d. | ||||||||
Trasporto: | ![]() |
Battello + bici | Trasporto: | Trasporto: | Trasporto: | Trasporto: | Trasporto: | Trasporto: | Trasporto: |
Si propone cicloviaggio in Sardegna lungo la Ciclovia del Parco Minerario di Santa Barbara. E’ un cammino lungo circa 550 km, da fare esclusivamente in mtb o gravel, codificato e segnalato a cura della Fondazione CMSB che provvede anche al rilascio, a chi ne fa richiesta, di una credenziale che dà diritto a delle scontistiche, per esempio nel caso di pernottamento in una delle numerose strutture situate lungo il cammino ed accreditate dalla Fondazione. Il cammino, ad anello, parte e ritorna da Iglesias immergendosi nella bellezza naturale e culturale del Sulcis Iglesiente attraverso paesaggi mozzafiato, siti storici e tradizioni locali.
Questa è una preview dell’uscita. Quando l’accompagnatore avrà completato la descrizione questa sarà disponibile.