L’INCONTRO “ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO IN BICI”

Il 22 maggio presso la sede della Villetta Social Lab a Roma in zona Garbatella si è svolto l’incontro sul tema “Elementi di Primo Soccorso”. L’iniziativa promossa congiuntamente da FIAB Roma BiciLiberaTutti (BLT) e FIAB Roma Ruotalibera (RL), è stata voluta ed organizzata da un’idea di Silvia Francesca Pietra, presidente di FIAB Roma RL, che per la sua realizzazione ha contattato Cesare Albanese. Questi socio ed accompagnatore di FIAB Roma BLT, nonché medico specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport, aveva già tenuto nell’ambito dei corsi per accompagnatori BLT degli anni passati una lezione sull’argomento, L’incontro ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di soci FIAB del Lazio, non solo iscritti di BLT e RL, ma anche di Ostiainbici e BiciPA. Inizialmente progettato come rivolto agli Accompagnatori delle organizzazioni FIAB del Lazio è stato poi aperto alla partecipazione di tutti i soci FIAB.

La presentazione tenuta da Cesare Albanese è stata suddivisa in due parti con temi di interesse particolare per l’aspetto sanitario di un primo soccorso per incidenti che possono verificarsi nel corso di una pedalata di gruppo.
Nell’introduzione è stata sottolineata la differenza fra “Primo soccorso”, quello operato da personale non medico, non addestrato, il primo che si trova nel luogo dell’incidente, rivolto sostanzialmente non sempre a risolvere completamente una condizione patologica ma a stabilizzarla e non renderla irreversibile ed il “Pronto soccorso” operato da personale sanitario addestrato e provvisto di strumenti adeguati in grado di trattare completamente l’infortunato. Il primo è quello che è stato il tema dell’incontro con particolare riguardo all’interesse di chi va in bicicletta.
Gli argomenti della prima parte sono stati incentrati sulla “Prevenzione”, con trattazione di visita ed accertamenti clinici di prevenzione, adeguato abbigliamento tecnico, giusta manutenzione, attrezzatura di sicurezza e gestione della bici, corretto comportamento e rispetto delle principali regole nella pedalata.

Il secondo tema affrontato è stato il “Kit per il primo soccorso”, vale a dire un’attrezzatura minima di presidi sanitari utili per un primo soccorso per incidenti in bici che sarebbe auspicabile avere con se nel piccolo bagaglio che ognuno si porta dietro (cerotti, garze, disinfettante, ghiaccio spray, bende elastiche, tubulari, a rete, steril strips, afterpik, ecc.).

Nella seconda parte della presentazione sono stati affrontati gli altri due temi dell’incontro. Nel primo sono state presentate le principali lesioni ed accidenti sanitari che possono capitare nel corso di un incidente in un’uscita in bici (escoriazioni, ferite, distorsioni, fratture, emorragie, ustioni, colpo di calore, ecc.) con la trattazione dei primi semplici rimedi che possono essere messi in atto da un personale anche non sanitario.

Infine l’ultimo argomento trattato, ostacolato purtroppo da un imprevisto incidente di percorso (un violento acquazzone abbattutosi nella zona ha causato un’interruzione di corrente a cui non è stato possibile rimediare) che non ha permesso più la presentazione delle slide sullo schermo (ma visibili solo sul computer con batteria autonoma) e ha gettato la sala al buio fino alla fine dell’incontro, è stato il “BLSD”, vale a dire il Basic Life Support and Defibrillation.
E’ stata presentata una sintetica esposizione degli elementi base per una corretta Rianimazione Cardiorespiratoria in caso di arresto cardiaco che può essere attuata nell’immediato anche da personale non sanitario, cosiddetto laico, che abbia una preparazione basilare sulle norme di riconoscimento dell’arresto cardiaco, allerta di personale medico addestrato e competente, massaggio cardiaco, respirazione bocca a bocca, reperimento di defibrillatore semiautomatico.

Al termine dell’incontro vi è stato anche un po’ di tempo per una breve discussione con domande e risposte ed un’interessata partecipazione dei presenti in sala. E’ stato manifestato un deciso interessamento ed apprezzamento dell’iniziativa con l’augurio che possano ripetersi anche in futuro incontri congiunti su argomenti di particolare interesse per gli appassionati di uscite in bicicletta.